Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] non sia diversamente disposto, le stesse norme del settore privato (cfr. art. modo inedito dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., ord., Marco, C., Il precariato pubblico tra normativa italiana e bacchettate dall’Europa (considerazioni a margine ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...]
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi non possono essere assimilati a “norme imperative di legge”. In questa se non unico, requisito desumibile dal precetto costituzionale, poiché l’efficacia generale delle «intese» ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] costituzionale ha già ritenuto contrario al principio di ragionevolezza il co. 1 dell’art. 86 d.lgs 276/2003, proprio nella parte in cui la norma esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] periodo storico in cui esso rappresentava l‘unica norma di regolazione del lavoro a domicilio; periodo associazione italiana manifatture non può, in ragione di un noto orientamento della giurisprudenza costituzionale (C. cost., 29.3.1993, n. 121; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] implicita, ne fornisca una data norma; b) la giusta causa 2126 c.c. La Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione, .2017, n. 27436.
27 V. solo Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18, in Pedrazzoli, M., a cura di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] tentato di dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. 4 Cost . Questa norma consente alle /2000. Si tratta in particolare: a) del collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] nella garanzia costituzionale della dignità della sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sentenza della Corte costituzionale del 1972 è stata europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo «escluso, mediante l’art. co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime sanzionatorio e il recesso ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] fornito una interpretazione autentica della norma ribadendo l’imprescindibile ruolo della V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...