Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000 da una pronunzia additiva della Corte costituzionale (C. cost., 19.1. condivisione delle responsabilità genitoriali in salsa italiana, in Lav. dir. 2012, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] .1990). Tuttavia, il Bag, a differenza della giurisprudenza italiana, ritiene che la tendenza non sia incompatibile con il garantito dalle normecostituzionali (art. 140 GG, art. 137 c. 3 WRV), come affermato dalla Corte costituzionale in una ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] fra la FIOM (Federazione Italiana Operai Metallurigici) e la Itala merito viene invece sottolineato che, nonostante le norme contenute nel t.u. abbiano la medesima formulazione contrattazione collettiva e giustizia costituzionale, Napoli, 2014; ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] interno di una sede lavorativa – da qui la definizione italiana di “formazione in situazione” o inglese di “training una norma d’ufficio in quanto correlata alla pronuncia.
Se già con sentenza n. 303 del 1.10.2003, la Corte costituzionale rilevava ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] computano come mese intero.
La norma ha posto problemi di legittimità costituzionale. Essa non appare censurabile ai C. giust., 2.2.1989, C-22/87, Cee c. Repubblica Italiana), tale garanzia è stata estesa anche alle ultime tre retribuzioni e, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le normecostituzionali come fondamento di un 'nuovo' diritto del lavoro, o comunque ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] condursi alla stregua dei principi generali di fonte costituzionale e civilistica.
L’ambito di applicazione del elementi di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali del decreto (si pensi, ad esempio, alla disciplina ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] st. lav. può ritenersi immune. La legittimità costituzionale della norma statutaria si fonda infatti sul carattere indiretto del vincolo agli obblighi di riassunzione con riferimento alla normativa italiana di recepimento della dir. CE n. 67/ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] indicazione che non deve essere considerata esaustiva, la norma, infatti, recita «in particolare nei seguenti italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] lavoro (delegato), il quale, a norma dell’art. 1269, co. 2 raccolta di contributi di rango costituzionale sotteso a questo tipo di ., Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell’esperienza italiana attuale, in Dir. lav., 1968, I, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...