Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sistematico del diritto. La dottrina italiana si è da tempo interrogata a obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un 1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Milano, 2007; Del Prato rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. modelli stranieri la dottrina italiana più attenta a questa ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] nella garanzia costituzionale della dignità della sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo pochissime funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo periodo dell’idea che le norme della Costituzione non ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] norma.
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale dalla giurisprudenza italiana.
8 ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] c.). È questa una tendenza, incoraggiata anche dalla giurisprudenza italiana, che la rinforza, laddove prescrive di effettuare il di progressiva specificazione.
I principi e le normecostituzionali valgono anche ad integrare la stessa definizione ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] coppia composta da donne italiane, unite in Spagna europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., in riferimento agli artt. CEDU, nella parte in cui la norma non prevede che l’impugnazione del ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012 dell’uomo né della donna italiana, il che si pone in rimesso alla Consulta la questione sulla legittimità costituzionale dell’art. 337 ter c.c. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] legge francese, l’altra proprio a quella italiana. La prima12 afferma che il diritto francese non dell’art. 117 Cost. (quale norma interposta rispetto all’art. 8 della censura di incostituzionalità.
La Corte costituzionale, si è quindi limitata ad ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] «quando una norma giuridica assoggetta lo introduzione, secondo quanto segnalato dalla dottrina italiana che per prima si era occupata del rispetto dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; Cass., 10 ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...