Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] contenitore giuridico il quale raccoglie le norme, di vario livello, che della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti all’art. 21 della Costituzione italiana, deve muoversi, trovando conferme, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , fino alle leggi costituzionali che stanno in cima alla scala delle norme giuridiche», S. Panunzio Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani successori, «Annali di storia del diritto», , 1970-1973, 14-17, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e si deve stravolgere ogni genere di norma al fine dell’interesse dello Stato; si sovranità di diritto costituzionale che si trova Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] verrebbe in ogni caso “sviata” dalle norme secondarie da chi realizza il presupposto medesimo di problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in per “interposta persona” della società italiana, né divenire autonomo soggetto, né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le normecostituzionali come fondamento di un 'nuovo' diritto del lavoro, o comunque ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] forza di un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma, onde evitare un’ /2001 abbia la mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle fattispecie di corruzione richiamate dai primi tre ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] oscurità del contratto che la norma indica quale presupposto per conferire derivabile da quello solidaristico di stampo costituzionale (art. 2 Cost.: v. Cass parte I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. priv ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 12.2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’art. 2 della l. 10.12.2012, n. 219), ha ora italiana, cit., 65 ss. (anche in AIC-Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] norma, [valorizzando] la vita della norma nel tempo e nello spazio, quel momento interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...