Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] in quest' ultimo caso la norma parametra la sanzione pecuniaria a misura di sicurezza detentiva. Profili storici e costituzionali, Milano 1978.
Musco, E., La Diritto civile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il problema della diretta applicazione delle normecostituzionali comunitarie ai rapporti tra privati.
I
h) La Carta dei diritti fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza con largo favore. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di ‘esternalizzazione’. Quindi, una norma inserita nella riforma costituzionale del 2001 invita i pubblici poteri in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, ad vocem.
G. Amato, Le autorità ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] costituzionale del diritto all’abitazione e che perseguono tale obiettivo tutelando l’interesse all’acquisto del bene tramite l’operazione contrattuale che lo incorpora.
Le norme 'esperienza francese alla nuova normativa italiana, in Contr. e impr. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una articolo per articolo le migliaia di norme che costituivano il contenuto dei codici delle questioni sulla legittimità costituzionale di quella procedura e ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] unico e imposte dall’alto, come nello Stato etico. Le norme indicano il diritto a ricercarle individualmente, ma anche l’obbligo narrazione che la tradizione costituzionale europea, non ultima quella della Costituzione italiana del 1948, ha ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] una situazione giuridica non tutelata da alcuna norma dell’ordinamento (Cass., S.U., della questione di legittimità costituzionale degli art. 41 e estraneità della lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo ex art ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] deve, a partire dal 1989, un'immissione massiccia di norme, concetti e istituti in materia di minoranze, cui non nella Costituzione italiana, Padova 1989.
Sicardi, S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] francese diventa un modello fondamentale per la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria, il norme sull’interpretazione, come dunque è avvenuto nell’ABGB, ma trova spazio una serie di principi di ordine generale e ‘costituzionale ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della la loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. Le in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel caso della ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...