SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ma da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo 'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dei principi fissati dalla Carta costituzionale, i mezzi e gli nel rispetto delle disposizioni del testo e delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del delle imprese minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia di comportamenti e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] viene reso ora più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili il principio del XIII i comuni italiani attraversano un periodo d'instabilità costituzionale, di continui mutamenti ed esperimenti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] alle cariche dello stato, per quelle aventi carattere costituzionale (nomina dei ministri e sottosegretarî di stato; nomina E proprio l'esegesi di questa norma ha dato occasione, anche nella dottrina italiana, alle indagini sulla categoria degli atti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Arias, Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, norme per il deposito e la pubblicazione dei contratti collettivi di lavoro; e, infine, l'importantissima legge costituzionale ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] . XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo diritto pubblico, amministrativo e costituzionale, in quest'ultimo specialmente la osservanza, sorge la questione se la norma da essa risultante debba essere provata come i ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nel primo periodo dello stato costituzionale, e non è scomparsa è lungamente discusso nella dottrina giuridica italiana circa la natura delle violazioni delle o contravvenzione la violazione di una norma contenuta nelle leggi finanziarie, per la ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 2001.
F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] per la d. italiana quando il marito ne avesse un'altra. Dopo un primo intervento della Corte Costituzionale con sentenza del 16 per i delitti di sangue ''a causa di onore''. La norma, che stabiliva per questo genere di reati pene molto inferiori ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] vi sono norme sulle strutture costituzionali pubbliche, dalle quali si desumono norme sugli apparati amministrativi Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione centrale, Torino ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...