FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del diritto di voto (Appunti sul diritto di voto, in Giurisprudenza italiana, 1902, ora in Studi, I, pp. 223-250); del rapporto precludendole l'obiettivo della formulazione di una normacostituzionale sulla pubblica amministrazione. In questo senso, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] posta al di fuori delle influenze d'ogni altra norma, costituzionale o non" (Manuale di diritto ecclesiastico, Milano 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986, pp. 87, 94, 124 ss., 204 ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] che aveva riconosciuto il contrasto della norma austriaca in materia di procreazione medicalmente .; e, di lì, Zagrebelsky, G., La Corte costituzionaleitaliana, in Come decidono le Corti costituzionali (e altre Corti), a cura di P. Pasquino, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] altri casi si fondò su una norma implicita, quella che vieta ogni delega strettamente oggetto del diritto costituzionale. Del resto, l riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anni e mezzo di regime d'eccezione, alle normecostituzionali, non portarono ad alcun pratico risultato. La nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno 1935 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] primi tempi della nostra vita costituzionale sui poteri spettanti al qualora se ne sia riservata la proprietà a norma dell'art. 236, oppure di avere il , ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mezzi del suo sviluppo; sì che il paese aveva reso costituzionale la propria monarchia e nelle Cortes di Cadice nel 1812 le secondo una norma intrinseca che si armonizzi con una salda quadratura intellettuale costruttiva. L'italianismo, che nella ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Gli articoli 49-57 contengono le norme della legislazione. Atti legislativi sono d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, parte dell'antica Polonia, anche se costituzionalmente divisa in due zone, si trovò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Francia gli architetti con veloce trapasso erano tornati alle norme classiche, quasi per ricondurre sulla via retta le menti italiani per la nomina del podestà, di affidare la dignità senatoria a un forestiere. Il mutamento costituzionale coincise ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cantoni, con le seguenti limitazioni costituzionali (dal 1874, art. 27 2.599.154 tedeschi; 796.244 francesi; 301.325 italiani; 39.834 ladini grigioni; il censimento del 1920, diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del tutto, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...