Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] offerte anomale
L’evoluzione normativa italiana in tema di criteri di caso modificando in un secondo momento la norma de quo, a seguito di una un alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
I profili ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] S.p.a., la Società Interporto Toscano S.p.a, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (come da ultimo ribadito anche da Cons. St ambito penale, atteso che la norma non fa alcun riferimento all’ derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a colmare ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di iniziativa economica, la Costituzione italiana non dà alcuna nozione di norme tecniche, sul rispetto di principi e regole procedurali. Segnatamente, l’affermazione e lo sviluppo di tali principi e regole, ricavati dai diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a tutti i soggetti privati limitatamente alle norme in materia di firma digitale, e degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli ’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata la C. cost. con ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] non corresse un legame riconducente ad un unità di criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto amministrazione italiana, sembra rinvigorito e addirittura trovare una legittimazione costituzionale nei ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] appare eccessiva rispetto alle reali necessità didattiche della scuola italiana, dato che, sulla base dei dati Ocse10, nel limiti ulteriori di questa libertà, il rispetto delle normecostituzionali e degli ordinamenti della scuola, nonché il rispetto ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] norme sostanziali attributive di diritti che dunque funzionano «come fattispecie» rispetto a esso e lo mettono «automaticamente in moto» (Andrioli, V., La tutela giurisdizionale dei diritti nella Costituzione della Repubblica italianacostituzionale ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in può venire in considerazione un dubbio sulla legittimità costituzionale della norma in questione. La Corte osserva che con ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] pubblici di portata costituzionale, non solo VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 2016, 75 ss.
5 Si v . 22.6.2009, n. 122 (Regolamento di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni).
20 Si v. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] il riordino dello stesso riparto costituzionale delle funzioni che poi venne costituire un vero e proprio corpus di norme volto a segnare, per tanti profili, perpetrato da un Governo della Repubblica italiana»17 e come «palesemente incostituzionale» ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...