Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 1998, n. 277), la disciplina italiana ha esteso l’ambito di applicazione delle norme ai servizi di trasporto merci e 6.12.2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. 41 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] contesto ordinamentale, nel quale dalle normecostituzionali risultava ora formalizzato il principio certa misura un risultato di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area mondiale così delimitata, ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] C., Riforma dell’amministrazione e diritti costituzionali dei cittadini, in La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 250 ss si tratta di un «valore» idoneo a «giustificare norme positive volte a garantire la pluralità delle fonti di informazione ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , posto che la legislazione italiana non ne aveva trattato se non con norme ormai superate ed inadeguate al Red. Cassese, S.. Per un commento, v. Ursi, R., La Corte costituzionale traccia i confini dell’art. 13 del decreto Bersani, in Giorn. dir. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sé idonei a ledere sfere di autonomia costituzionalmente garantite» (C. cost., n. dell'Attuazione dell'Agenda digitale italiana, a cura della Camera dei pubblicati anche sui siti informatici.
Con le norme più recenti, però, si è assistito ad ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] sistema in quel momento vigente, elevando al rango di normecostituzionali l’assetto risultante dalle leggi del 1865 e del , una specificità del sistema di giustizia amministrativa italiana consiste nella presenza di una duplicità di giudici ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Corte costituzionale ha ritenuto la norma conforme tanto all’art. 3, quanto all’art. 24 Cost. Italia, ruolo n. 29907/07), ha però ritenuto che la legge italiana, nel fissare la decadenza prevista dal d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] COM(2011) 146 def.).
Il quadro delle norme delineatosi intorno all’art. 23 bis, d.l G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. dir. locale dopo la pronuncia 272 del 2004 della Corte costituzionale, in Aedon, 2004, n. 3; Sorace, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] accennato, resta, per i profili funzionali, fuori delle normecostituzionali relative alla p.a., anche se per soggiacere ai , C., Eguaglianza e giustizia nell’art. 3, in La Costituzione italiana - Saggi, Padova, 1954, 17 ss.; Ferrara, R., L’ ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] .2.1939, n. 478) per gli affari relativi all'amministrazione dell'Africa italiana; soppressa ancora con d.lgs. 5.5.1948, n. 642, ma normecostituzionali, i criteri di distinzione dell'atto amministrativo, il sindacato incidentale di costituzionalità ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...