Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] italiana di diritto amministrativo
Il primo esplicito riferimento alla ragionevolezza come norma connaturata in Dir. pubbl., 2016, 625 ss.; Cheli, E., Stato costituzionale e ragionevolezza, Napoli, 2011; Church, J., Reasonable Irrationality, Mind, ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] applicazione del cd. spoils system all’italiana. La Corte costituzionale sottolinea da sempre che l’amministrazione sent. 5.3.2010, n. 81), e lasciare in vita la norma che prevede un meccanismo di spoils system a regime relativo agli stessi incarichi ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 3/2011; Masetti 410/04, Anav, cit. Circa la configurazione soggettiva dell’aspirante gestore, la norma fornisce applicazione a C. giust. CE, 18 dicembre 2007, in causa ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] La g. trova fondamento nella Carta costituzionale, in cui si stabilisce (art. 24 ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario (l’art stata concepita.
Sono state la giurisprudenza italiana e quella belga a dare inizio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice amministrativo, ma la norma è stata modificata dal c.p dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15 sempre riconducibili all’unità familiare, come ha riconosciuto anche la Corte costituzionale (C. cost., 4.8.2003, n. 295; C ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] contiene tre norme. Nella prima viene consacrato un vero e proprio valore centrale dell’ordinamento costituzionale: il sintesi, l’attuale impianto organizzatorio della P.A. italiana per come si è determinato a seguito del processo storico ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] normativa d’“urgenza” e/o d’emergenza, essendo la norma che infine ha soppresso l’Isvap parte del d.l. Banca d’Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] n. 174 (per la parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad . giust. UE 10.9.2014, cit. Le normecostituzionali, infatti, disponendo una riserva di cittadinanza per i ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] per la modifica delle norme del codice civile in materia del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso Austrian, British, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian Experiences, Milano, 2013; Parisio ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] norma generale statale di cui alla legge n. 214/2011, che consente di mantenere un regime autorizzatorio solo se giustificato “sulla base dell’esistenza di un interesse generale, costituzionalmente riguardo, gli esempi italiani vedono l’adozione di ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...