GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dell'ente, evidenziava l'"incertezza e contraddittorietà" delle norme che lo regolavano (Avagliano) e l'assenza di (a proposito della legittimità costituzionale dell'art. 2 della legge 2 dic. 1970, n. 896), in Giurisprudenza italiana, disp. 7, parte ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra metodo, al diritto civile, costituzionale, amministrativo (cui pure s' come tale": per il F. qualsivoglia norma di legge che non vieti espressamente "l ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso a Roma affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma la missione fallì prima ancora a una riformulazione della norma in modo ordinato, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] In applicazione di tale norma, Mortara – personaggio eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana, 1968, vol. 4, pp. 65 ss. (e in Id ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, norme di riconoscimento, debba soprattutto tenere conto del fatto che ci troviamo "in un'epoca in cui nuove situazioni costituzionali ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] . di sociol., XXII [1918], 3-4, pp. 241-65), Norma e sanzione (in Riv. intern. di filos. del diritto, I per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche La filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggio di bibliografia, ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 456-469) e tematiche di diritto costituzionale (I partiti politici..., ibid., pp monografia Console, pubblicata nell'Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, Milano 1898, pp il corpo completo delle norme di diritto internazionale marittimo in ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] in luce il carattere sociale della costituzione italiana, l'importanza che la stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva chiavi di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] alle armi nelle file della Repubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a "pur non violando alcuna espressa norma della Costituzione, ne violerebbe lo per dieci anni la cattedra di diritto costituzionale (dall'anno acc. 1957-58), ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] ibid., pp. 767-800), dove la comparazione con le norme processuali vigenti in altri paesi lo induceva a sollecitare, anche conoscenza delle contemporanee dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese, statunitense e italiana, l'importanza del ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...