Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] 85 ha dato una corretta interpretazione della norma primaria della l. delega 5.5.2009 italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] in 44 HLR (1931), 1173 ss. Per una ricostruzione italiana, v. Ponzanelli, G., I «punitive damages» nell’esperienza 1983, 40 ss.
18 La compatibilità della norma con i principi apicali del nostro ordinamento (ed , la Corte costituzionale ha escluso che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, norme di riconoscimento, debba soprattutto tenere conto del fatto che ci troviamo "in un'epoca in cui nuove situazioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] a vantaggio della gestante si rinvengono proprio nella norma di legge.
Tra i requisiti autorizzativi dell’aborto questo non può essere che costituzionalmente orientato all’effettività del diritto mentre la giurisprudenza italiana si fa ipnotizzare dal ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e sul piano prettamente costituzionale, fanno da puntello i cd. controlimiti, declinati, per l’esperienza italiana, da consolidata giurisprudenza ( al fine di delineare la Staatsfundamentalform5. Norme di tal genere, contenute nelle Costituzioni ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] italiana a riaprire questioni che sembravano ormai stabilmente risolte sulla natura giuridica della confisca di prevenzione, con le conseguenze che ne discendono sul piano dell’applicabilità (o meno) del principio costituzionale stessa norma, relative ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] di espungere dall’ordinamento la norma che ne consente l’ingresso, in forza del «controinteresse costituzionale» al rispetto del vincolo che «dall’incidenza della singola norma Cedu sulla legislazione italiana deve derivare un plus di tutela ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] . 708 ss. c.p.p. e delle eventuali norme pattizie, come tali prevalenti su quelle codicistiche, con l “fino a soddisfatta giustizia italiana”».
2.1 Le ragioni il fondamento stesso del su menzionato canone costituzionale.
Non si è mancato di rilevare, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] risulta dalla lettura coordinata della norma istitutiva (co. 13) e del tutto a dubbi di legittimità costituzionale.
La misura dell’imposta è ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] . di sociol., XXII [1918], 3-4, pp. 241-65), Norma e sanzione (in Riv. intern. di filos. del diritto, I per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche La filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggio di bibliografia, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...