Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] della formazione della posizione italiana al riguardo e della in conflitto con la disciplina costituzionale, vale a dire l’attribuzione , ogniqualvolta si è dovuto introdurre norme penali a presidio delle norme nazionali di recepimento, «si è ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dissociabile dal problema dell’applicazione o concretizzazione delle normecostituzionali. Dal punto di vista ermeneutico (Gadamer, H 859).
Fonti normative
Costituzione della Repubblica italiana; Legge Fondamentale per la Repubblica federale ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] al rispetto dei principi costituzionali di precisione e di privata (il cui minimo edittale, individuato a norma dell’art. 23 c.p., è di Vocabolario della lingua italiana, 1915.
11 Ancora Zingarelli, N., Vocabolario della lingua italiana, 1915.
12 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] rapporti tributari”.
In buona sostanza, l’esperienza italiana (non risulta che altri paesi abbiano adottato genesi politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003, 7313). A tal proposito, si è autorevolmente aggiunto che «la norma che fissa i ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] norme penali – in assenza di una specifica delega – suscita non lievi perplessità sul piano della legittimità costituzionale agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016, fasc. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] Ufficiale della Repubblica italiana, ad ulteriore Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, Commentario alla Costituzione, Bologna, 1994, 85; Carinci, F., Il conflitto collettivo nella giurisprudenza costituzionale ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] significative. Il co. 1 della nuova norma conferma, infatti, che gli impianti audiovisivi : la maggiore impresa metalmeccanica italiana ha chiesto di installare dei valori della persona fondamentali e costituzionalmente protetti, i limiti tuttora ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] forma di governo della Repubblica Italiana.
Fonti normative
Art. 92, 93, 94, 95 e 96 Cost.; l. cost. 16.1.1989, n. 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Unione Europea, osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, che assortisce il procedimento di mediazione di tipo obbligatorio di illegittimità costituzionale dell’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010 nella parte in cui tale norma non prevede ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210).
L’intervento della Corte costituzionale
Il d.lgs. n. 122 d.lgs. 122/2005 e prospettive, in Quaderni della fondazione italiana per il notariato, Milano, 2006, 109 ss.
17 Più ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...