Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] sentenza additiva con cui dichiarare le norme denunciate costituzionalmente illegittime nella parte in cui non 84.
14 Cfr. Donini, M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in Dir. pen. cont., 2013, fasc. 4, 38 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] europee, nonché dalla Corte costituzionale e dalla Corte di cassazione italiane.
La C. eur. dir Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] ma soprattutto il modo in cui cittadini italiani possono, a loro volta, vedersi rimborsate le detti servizi senza essere di norma limitate da restrizioni12, estende sensi della sentenza della Corte costituzionale appena citata essi sono attualmente ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] sistema organizzativo dell’amministrazione pubblica italiana. Le modalità e le procedure che, come la stessa Corte costituzionale ha avuto modo di segnalare ad una selezione, il procedimento è, di norma, rivolto a dirigenti già di ruolo e si ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] uomo – la disciplina italiana della protezione dei dati rappresenta un prezzo che qualsiasi democrazia costituzionale deve essere disposta a pagare3. Più privacy, aggiungendovi un nuovo comma 3 bis. La norma è di portata generale e, per questo, è ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] giudizio, infatti, era stato sollevato incidente di costituzionalità della norma del rito penale rumeno che consente alla giurisdizione interventi di quest’ultima sembrano sottoposti dalla Cassazione italiana ad una seria e severa esegesi quanto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] fondamentale e rivoluzionario della «norma uguale» e a contraddistinguere luce da Antonio Trampus nella sua Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi, 2009, pp la frattura rivoluzionaria
Dunque, anche gli italiani, come i francesi di un ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] area tedesca: il raffronto con le norme emanate per il territorio italiano si del suo ideatore.
Per l'area italiana un riferimento quasi d'obbligo va fatto di condizionamento dall'alto. Sul piano costituzionale si ponevano le basi per la formazione ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] costituzionale dell’art. 12, l. n. 212/2000, in quanto tale norma garantisce principio generale del contraddittorio procedimentale di matrice unionale la normativa italiana che disciplinava l’impugnazione in via amministrativa dell’atto doganale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi dalla legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: la , 2).
La nuova lettura costituzionale sposta l’intervento pubblico dalla ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...