Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del meccanismo la reintegrazione nel posto di lavoro a norma dell’art. 18 dello Statuto dei 1978; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge Frattini, in ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] pendolarismo tipico dell’esperienza italiana, questo è il merito, e ritenuto compatibile con il dettato costituzionale. Si tratta delle previsioni che, nell comunque l’aumento di pena nei casi indicati dalla norma. È il primo dei fronti ancora aperti, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante l'intera età 'interpretazione laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D'Andrea, il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355- ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] i parenti più stretti. L’imposta italiana trae origine da una tassa sabauda, non essere prevista dalla lettera della norma, non è sorretta da una autonoma in via interpretativa anche in un’ottica «costituzionalmente orientata» (artt. 3, 23 e ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] legge francese, l’altra proprio a quella italiana. La prima12 afferma che il diritto francese non dell’art. 117 Cost. (quale norma interposta rispetto all’art. 8 della censura di incostituzionalità.
La Corte costituzionale, si è quindi limitata ad ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] diritto oggettivo, in Rivista AIC-Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2016, 2, 15 ss.).
l. 8.3.1999, n. 50 (Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998), art. 7, co. ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] inesorabile della giurisprudenza costituzionale.
Il bene giuridico op.cit., 154, che ritiene la norma applicabile solo nel primo caso). È evidente surrogazione di maternità ha indotto molte coppie italiane, affette da infertilità e/o impossibilità di ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] procedura italiana di 2009, ritenuto disapplicabile, perché in contrasto con il contenuto di norme primarie (artt. 160, 182 ter, 184 e 186 l senso critico, Andreani, G., Legittimità costituzionale della infalcidiabilità del credito Iva nel concordato ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] "deve tenere presente che le norme sono soltanto i punti salienti pratici progetto di riforma costituzionale, che tendeva ad pp. 511-515; A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. 636-640; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] adibiti ad azienda agricola o industriale: anche tale norma è stata ritenuta costituzionalmente legittima (C. cost. n. 220/1975).
293 ss.; Gaeta, L., Le teorie dello sciopero nella dottrina italiana. Una guida alla lettura, in Riv. trim. dir. proc. ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...