Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione del nuovo comma 2 , conv. in l. 24.3.2012, n. 27. Questa norma, infatti, sulla scia di una disciplina francese, per la verità più legittimità costituzionale impedire ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] la coerenza della relativa disciplina rispetto alle normecostituzionali di tutela dei lavoratori subordinati, ad o di lavori di pubblica utilità già noti all’esperienza italiana.
Questa specifica finalità è evidente anche nelle disposizioni del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] caso, eliminarli».
Si è ritenuto da parte della dottrina italiana, con un argomento che è stato anche riprodotto nei rispetto delle norme in tema di forma, stabilendo, innanzi tutto, in linea con le indicazioni della Corte costituzionale, che non ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] norma di procedura di cui si trattava nella causa principale, senza doverne chiedere o attendere la previa rimozione in via legislativa o mediante qualsiasi altro procedimento costituzionale impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] TUE), si inserisce in un sistema articolato di norme destinate a presiedere in modo più chiaro e controversie tra gli organi costituzionali nazionali (Governo e allarme preventivo, promossa dalla Repubblica italiana, ha messo in luce tale ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] mancata conoscenza della lingua italiana) e non risulta alcuna . eur. dir. uomo, 1.3.2006, Sejdovic c. Italia).
Sebbene sia la Corte costituzionale (C. cost., 22.7.1999, n. 342; C. cost. 9.3.2004, dell’audizione le norme previste dai singoli ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati [...] dedicate a un singolo paese". La prima raccolta italiana appare a Torino fra il 1879 e il 1890 sotto monarchia. Per lealtà costituzionale rinunciò alla sua ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] il contenuto, ma di adeguarlo ai principi costituzionali (cfr. artt. 2, co. 3, . Il procedimento cautelare segue le norme del codice di rito, anche se arresto europeo secondo la legge di attuazione italiana, Torino, 2005; Bargis, M.-Selvaggi ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] costituzionale, chiamata più volte ad esprimersi sulla legittimità costituzionale dell’oltraggio a un pubblico ufficiale, aveva salvato la norma modeste infrazioni non è consona alla tradizione liberale italiana né a quella europea», bensì «appare ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] nella Costituzione italiana, l’ anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, n. 212, dubitare dell’identità fisica di una persona, procedono a norma dell’art. 667, co. 4, c.p.p ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...