Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] la norma distingue ulteriormente tra «residenti nel territorio dello Stato, non residenti, cittadini italiani residenti della C. cost. n. 360/2003, la quale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del co. 3 dell’art. 60 del d.P.R n. 600/ ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’esercizio di poteri sostitutivi da parte del Governo a norma dell’art. 120, co. 2, Cost., e tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat scientifica assurge ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C. ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] c. Il rilievo in ambito penale di tale norma è stato essenzialmente ricondotto ad un’esigenza di soggetto che fa valere il diritto costituzionale alla salute, a partire dagli anni si rinviene nella tradizione penalistica italiana proprio in tema di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] (....). La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti, U., I principi costituzionali del diritto del ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] della disciplina italiana del matrimonio, principio fondamentale dell’ordinamento alla norma di cui al secondo comma dell n. 5026, sulla scia della sentenza n. 18 del 1982 della Corte costituzionale.
5 Tra le altre, Cass., 13.6.1984, n. 3535; Cass., ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] circ. trasp., 1984, 388 ss.). Si ritiene che la normaitaliana che prevede la rogatoria estera ne presupponga un’altra, implicita, la come contrasto con un divieto assoluto di legge, anche costituzionale. Pertanto, ad App. Brescia, 28.11.1991, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , n. 165; art. 27, co. 3, t.u.) e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica italiana, che non sarebbero state abrogate dal t.u., né tantomeno sarebbero in contrasto con i principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] c.). È questa una tendenza, incoraggiata anche dalla giurisprudenza italiana, che la rinforza, laddove prescrive di effettuare il di progressiva specificazione.
I principi e le normecostituzionali valgono anche ad integrare la stessa definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] cosiddetti principi generali del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul suo cammino – che la conduceva tripartizione tra le normecostituzionali, tra norme precettive ad applicazione immediata, norme precettive ad applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] sono divenuti interni a esso, trasformandosi in principi costituzionali. Quindi una norma è valida non solo se è prodotta dall’ e Francesco Viola (n. 1942), che, guardando alla tradizione italiana risalente a Emilio Betti, ma più ancora a modelli di ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...