Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. (Dizionario della Lingua Italiana, Le Monnier, 2012 costituzionale potrebbe essere investita di un’interpretazione non costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in può venire in considerazione un dubbio sulla legittimità costituzionale della norma in questione. La Corte osserva che con ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] critica di Carinci, F.).
La normativa italiana sulle professioni protette deve, inoltre, leggersi norma extrapenale è errore sul precetto, perché l’art. 348 è norma penale in bianco). In senso contrario, invece, si è espressa la Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] con un abito diverso (c. 68). La norma si rifletterà negli ordinamenti canonistici per tutto il secolo nel Patrimonium Petri e in altre regioni italiane (così, nel 1233, le diocesi di nascita di un nuovo corpo costituzionale, il collegio dei cardinali ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] tentato di dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. 4 Cost . Questa norma consente alle /2000. Si tratta in particolare: a) del collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] da una norma di diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono costituzionali della resistenza a cura di C. Franceschini, G. Monina, S. Guerrieri, Roma 1997.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] nella garanzia costituzionale della dignità della sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo pochissime funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo periodo dell’idea che le norme della Costituzione non ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sentenza della Corte costituzionale del 1972 è stata europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo «escluso, mediante l’art. co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime sanzionatorio e il recesso ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] tributi indiretti.
Plusvalenza ex art. 67 t.u.i.r.
A norma dell’art. 67, co. 1, d.P.R. 22.12 immobili, a cura della Fondazione italiana per il notariato, 2006, D.L. n. 223/2006, con il parametro costituzionale di cui all’art. 111 Cost., che presuppone ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...