Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di iniziativa economica, la Costituzione italiana non dà alcuna nozione di norme tecniche, sul rispetto di principi e regole procedurali. Segnatamente, l’affermazione e lo sviluppo di tali principi e regole, ricavati dai diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] lavoro (delegato), il quale, a norma dell’art. 1269, co. 2 raccolta di contributi di rango costituzionale sotteso a questo tipo di ., Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell’esperienza italiana attuale, in Dir. lav., 1968, I, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della punibilità – sia dalla norma di cui all’art. 615 o in uno spazio informatico. La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale il § 5, and the UK, Tilburg 2015; nella dottrina italiana cfr. Picotti, L., Sicurezza informatica e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a tutti i soggetti privati limitatamente alle norme in materia di firma digitale, e degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli ’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata la C. cost. con ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sine lege), osta all’applicazione retroattiva di una nuova interpretazione di una norma penale (C. giust. UE, 8.2.2007, C3/06 P, italiana all’inizio del 2000, in Foro it., 2000, V, 110 ss., di Proto Pisani, Cassazione civile e riforme costituzionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] hanno rispettato i loro limiti costituzionali. Il 12 giugno entrarono G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al dei lumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale”, Milano 1990.
...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] non sia diversamente disposto, le stesse norme del settore privato (cfr. art. modo inedito dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., ord., Marco, C., Il precariato pubblico tra normativa italiana e bacchettate dall’Europa (considerazioni a margine ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] non corresse un legame riconducente ad un unità di criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto amministrazione italiana, sembra rinvigorito e addirittura trovare una legittimazione costituzionale nei ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...]
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi non possono essere assimilati a “norme imperative di legge”. In questa se non unico, requisito desumibile dal precetto costituzionale, poiché l’efficacia generale delle «intese» ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] costituzionale ha già ritenuto contrario al principio di ragionevolezza il co. 1 dell’art. 86 d.lgs 276/2003, proprio nella parte in cui la norma esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...