Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] condursi alla stregua dei principi generali di fonte costituzionale e civilistica.
L’ambito di applicazione del elementi di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali del decreto (si pensi, ad esempio, alla disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] una critica delle norme codicistiche alla luce dei valori costituzionali. L’autonomia Sbriccoli, Le mani nella pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] vista della partecipazione italiana alle Nazioni unite, ma che la Corte costituzionale – accogliendo suggerimenti universi, titolari cioè di un potere di attuazione delle norme istitutive di obblighi erga omnes nell’interesse della comunità ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] 68, ove sviluppa un ampio confronto con la dottrina tedesca e quella italiana), che, come spiega bene L. Lanfranchi (Contributo allo studio dell’azione dichiarativa: in base alle norme vigenti, di rango ordinario e costituzionale, è possibile agire in ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] offensività, che ha notoriamente rango costituzionale e rappresenta un ineludibile vincolo per a riguardo, nella letteratura italiana, Paliero, C.E., 21 e, già prima dell’entrata in vigore della norma, Palazzo, F., Nel dedalo delle riforme recenti e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] st. lav. può ritenersi immune. La legittimità costituzionale della norma statutaria si fonda infatti sul carattere indiretto del vincolo agli obblighi di riassunzione con riferimento alla normativa italiana di recepimento della dir. CE n. 67/ ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] . Donini, M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in www.penalecontemporaneo.it, 20.9.2013 corso di recepimento e normecostituzionali, ha il compito di definire in dettaglio le norme penali, comprensive di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] indicazione che non deve essere considerata esaustiva, la norma, infatti, recita «in particolare nei seguenti italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] forza di un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma, onde evitare un’ /2001 abbia la mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle fattispecie di corruzione richiamate dai primi tre ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] co. 1 dell’art. 1751 bis) contengono invece norme attuative di corrispondenti precetti della dir.86/653/Cee proposito quanto la giurisprudenza italiana - sulla scorta delle di fine rapporto) accolta dalla Corte Costituzionale (sent. 7.1.2000, n. ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...