Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] interno di una sede lavorativa – da qui la definizione italiana di “formazione in situazione” o inglese di “training una norma d’ufficio in quanto correlata alla pronuncia.
Se già con sentenza n. 303 del 1.10.2003, la Corte costituzionale rilevava ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] ., che, partendo dall’assunto che «la norma di cui al comma 4 dell’art. mette conto di rilevare che la Corte costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità dell'art. 197 penale, in Equo processo: normativa italiana ed europea a confronto, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] necessario «Giornale di storia costituzionale», dal 2003; infine, sforzi nella terza serie (1947) della «Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel 1886), -legislatore, cioè al di là di quelle norme che si dicono di ‘diritto positivo’ (M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e si deve stravolgere ogni genere di norma al fine dell’interesse dello Stato; si sovranità di diritto costituzionale che si trova Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] , anche un solo precedente, ed a maggior ragione alcuni o molti precedenti, possono creare norme giuridiche nel diritto costituzionale. La Costituzione italiana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del Presidente della Repubblica, e la ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] verrebbe in ogni caso “sviata” dalle norme secondarie da chi realizza il presupposto medesimo di problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in per “interposta persona” della società italiana, né divenire autonomo soggetto, né ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] computano come mese intero.
La norma ha posto problemi di legittimità costituzionale. Essa non appare censurabile ai C. giust., 2.2.1989, C-22/87, Cee c. Repubblica Italiana), tale garanzia è stata estesa anche alle ultime tre retribuzioni e, con ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] medici di Londra), che è al di sopra della stessa norma positiva da cui traeva fondamento la sua competenza: cfr. Corwin Repubblica italiana), in Enc. dir., XII, Milano, 1962, 139; Pace, A., Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] altresì dal vincolo costituzionale ed internazionale sul sensi dell’art. 27 c.p.c. A norma dell’art. 616 c.p.c., il giudizio ss.; Picone, P., L’art. 65 della legge italiana di riforma del diritto internazionale privato e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le normecostituzionali come fondamento di un 'nuovo' diritto del lavoro, o comunque ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...