Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] 669 sexies, co. 1, c.p.c. A norma del co. 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sarebbe in contrasto con i principi costituzionali la previsione dello stesso art. .; Id., Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, Milano, 1926, 45 e ss., che ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] solo come una prima tappa verso la piena costituzionalità della norma, che potrà aversi a fronte di un De Luca Tamajo, R., Accordo di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiane, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 797 ss., spec. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] non pochi dubbi di costituzionalità sollevati dalla stessa dottrina, altri limiti previsti dalla normativa italiana ed europea si sono dimostrati La flessibilità funzionale e la mobilità professionale
La norma del Jobs act di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] n. 174 (per la parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad . giust. UE 10.9.2014, cit. Le normecostituzionali, infatti, disponendo una riserva di cittadinanza per i ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] una situazione giuridica non tutelata da alcuna norma dell’ordinamento (Cass., S.U., della questione di legittimità costituzionale degli art. 41 e estraneità della lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo ex art ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] tra le norme mediante l’applicazione dei principi del “processo equo” sanciti a livello costituzionale e sul piano della considerazione internazionale della realtà giudiziaria italiana. Il processo di rinnovamento così avviato richiede, ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] Zoppoli, A., Legittimità costituzionale del contratto a tutele Fornero alla prima prova giudiziaria: una norma di applicazione impossibile?; in Riv. it tra gli altri, Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo articolo 18, in Pedrazzoli ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] per la modifica delle norme del codice civile in materia del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso Austrian, British, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian Experiences, Milano, 2013; Parisio ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] eguaglianza formale; e sono sempre quelle normecostituzionali ad impedire disomogeneità di trattamento di fiscale e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 14 ss.; Batistoni ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] norma generale statale di cui alla legge n. 214/2011, che consente di mantenere un regime autorizzatorio solo se giustificato “sulla base dell’esistenza di un interesse generale, costituzionalmente riguardo, gli esempi italiani vedono l’adozione di ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...