Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] unico e imposte dall’alto, come nello Stato etico. Le norme indicano il diritto a ricercarle individualmente, ma anche l’obbligo narrazione che la tradizione costituzionale europea, non ultima quella della Costituzione italiana del 1948, ha ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] margini della legalità costituzionale.
Note
1 Attualmente 2011, che invita tutte le procure italiane a procedere d’ufficio con le www.penalecontemporaneo.it
32 L’espressione è di Pisa, Nuove norme, cit., p. 809.
33 Per questa riflessione cfr. ancora ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] italiana» (Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari, in IPrev, 2009, 3, 608 ss.; Sigillò Massara, G., Sul fondamento costituzionale priv., 2006, 186). L’analisi delle norme del decreto, che riconoscono al lavoratore ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] prevedibile giudizio di costituzionalità che si attiverebbe qualora dovesse entrare in applicazione la norma.
2.2 particolare nota 16. Tuttavia, la decisione della Corte italiana merita di essere confrontata con altra, pressochè contemporanea, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] e comunicazione, cit., 259).
L’istanza, a norma dell’art. 104, co. 2, d.P. fornito dall’Ente Poste italiane, dovendo considerarsi di regola . 263, del principio a più riprese espresso dalla Corte costituzionale (C. cost., 26.11.2002, n. 477, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] al giudice: mediante il controllo di costituzionalità, infatti, una norma votata da una maggioranza parlamentare può l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, XLI, pp. 230-242 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel 2001, Berlusconi elaborò un piano su due linee: norme specifiche per variare i tempi di prescrizione o le sanzioni della storia italiana, chiuso il periodo del dopoguerra e della ricostruzione, diede alla figura costituzionale del presidente ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] con il minore.
Nulla di tutto ciò è richiesto dalla normaitaliana. Il reato si consuma con l’adescamento, che consiste § 4, Conv.43 in ragione dei «dubbi di costituzionalità di una norma che sanzioni una condotta che potrebbe anche essere del tutto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di una situazione giuridica disciplinata da normecostituzionali, convenzionali ed ordinarie, di “ordine pubblico italiano” e, pertanto… è ostativa… alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 2001, 126 ss.), la lettera della norma è ambigua. Le più recenti sentenze ad esempio, sono stati evocati dalla Corte Costituzionale spagnola (C. giust., 6.11. fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...