Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Chiovenda, il fondatore della moderna scienza processual-civilistica italiana, e anche colui che Calamandrei, per tutta la dire quello della prevalenza o meno delle normecostituzionali su quelle concordatarie. Strettamente connessa alla critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] a volte anche eterogenei e discordi, corpi di norme espressione del complesso e variamente articolato divenire storico un riconoscimento doveva secondo Pugliatti rinvenirsi nella stessa carta costituzionale all’art. 43, laddove si fa riferimento a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] si veda l’originale lettura del sistema costituzionale esposta in L’ordinamento repubblicano, 1975, legge non più solo la norma da eseguire, ma il programma comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] tal senso, si afferma
la validità delle normecostituzionali dipende da mere circostanze di fatto; sicché Padova 1934; rist. Milano 1964.
La Costituzione italiana: saggi, Padova 1954.
Diritto costituzionale vivente: capo dello Stato ed altri saggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Norma giuridica e realtà sociale, 1955, poi in Problemi giuridici, cit., 1° vol., pp. 69-111; Giurisprudenza costituzionale e il problema del metodo, in Id., La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-62.
A. Asquini, Tullio Ascarelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] (e norma), in Enciclopedia del diritto, 13° vol., Dis-Dopp, Milano 1964, ad vocem.
Lezioni di diritto costituzionale, 1° vol., Padova 19702, 2° vol., Padova 19764.
Costituzione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] funzioni) di ogni singolo istituto dell'ordinamento costituzionale romano: tribù (I 17), comizi (III della descrizione di alcune norme della legislazione romana Caprio, I cenacoli umanistici, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] sulla funzione costituzionale del penale nel accertamento nel processo della disobbedienza alla norma e la penitenza che attiene Deciani Tiberio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] il G. proeletto del Popolo, violando l'antica norma consuetudinaria secondo cui tale nomina era ratificata dalle "ottine 139-144; P.L. Rovito, La rivoluzione costituzionale a Napoli (1647-1648), in Riv. stor. italiana, XCVIII (1986), pp. 376, 388, ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] ed interno, per cui quello non può valere come norma giuridica per la costituzione di competenze, poteri e vincoli e il diritto costituzionale, Modena 1914; Il procedimento della approvazione delle leggi nelle Camere italiane, Macerata 1914; ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...