Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, tale norma cadde in disuso. Successivamente, con l’avvento del periodo fascista , Cost.).
La lingua italiana e le minoranze linguistiche
Il riconoscimento costituzionale della tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] costituzionale e i diritti inalienabili della persona costituiscano un ‘limite all’ingresso … delle norme la Corte di Lussemburgo ha affermato la lesività della normativa italiana sulla prescrizione del reato rispetto agli interessi finanziari dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] mai del tutto superati nella storia costituzionale elettorale italiana, relativi al giusto equilibrio bicamerale tra 35.000 emendamenti presentati, il tutto alla luce di una norma del regolamento del Senato che non ammette emendamenti in contrasto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando - com'era norma per un giovane aristocratico - F. poté immaginare una profonda riforma dell'assetto costituzionale della Repubblica, volta a smorzare la forte ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] 456-469) e tematiche di diritto costituzionale (I partiti politici..., ibid., pp monografia Console, pubblicata nell'Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, Milano 1898, pp il corpo completo delle norme di diritto internazionale marittimo in ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] sapeva trar profitto da un'attività esposta di norma, più che altre, a ogni stormir di vento si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione emessa nel 1976 dalla Corte costituzionale, egli aveva atteso che anche ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] elaborati e consapevoli di ogni norma più antica, e perché essi siano stati presto imitati negli altri Stati italiani, ma anche altrove in Nonostante questo alto principio e il suo rango costituzionale, i meccanismi e le normative della tutela sono ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] che la norma posta coincida con la norma effettiva, è stato consulente per gli Affari costituzionali nello staff del capo di gabinetto pp. 79-87; Id., U. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), a cura di I. Birocchi et al., ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] italiane ed è dedicato alla straordinaria stagione della scientia iuris medievale considerata nell’ambito dell’esperienza costituzionale quello politico, così ricomponendo la frattura scolastica tra norma e pratica, e ancora quella tra diritto, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il 26 giugno 1229 proclamava i comuni italiani sottratti al debito d'obbedienza verso l' l'imperatore era meritevole di condanna a norma della sua stessa legge.
La scomunica e i, 6) formando la base 'costituzionale' delle relazioni tra Chiesa e Impero ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...