Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e sul piano prettamente costituzionale, fanno da puntello i cd. controlimiti, declinati, per l’esperienza italiana, da consolidata giurisprudenza ( al fine di delineare la Staatsfundamentalform5. Norme di tal genere, contenute nelle Costituzioni ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Gran Corte criminale di Basilicata, formato a norma della Ministeriale di S.E. il caduta del regime costituzionale, si aprì contro Mondaini, Moti politici del ’48 e la setta dell’Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, passim; R. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] italiana a riaprire questioni che sembravano ormai stabilmente risolte sulla natura giuridica della confisca di prevenzione, con le conseguenze che ne discendono sul piano dell’applicabilità (o meno) del principio costituzionale stessa norma, relative ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] di espungere dall’ordinamento la norma che ne consente l’ingresso, in forza del «controinteresse costituzionale» al rispetto del vincolo che «dall’incidenza della singola norma Cedu sulla legislazione italiana deve derivare un plus di tutela ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] . 708 ss. c.p.p. e delle eventuali norme pattizie, come tali prevalenti su quelle codicistiche, con l “fino a soddisfatta giustizia italiana”».
2.1 Le ragioni il fondamento stesso del su menzionato canone costituzionale.
Non si è mancato di rilevare, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] risulta dalla lettura coordinata della norma istitutiva (co. 13) e del tutto a dubbi di legittimità costituzionale.
La misura dell’imposta è ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] . di sociol., XXII [1918], 3-4, pp. 241-65), Norma e sanzione (in Riv. intern. di filos. del diritto, I per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche La filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggio di bibliografia, ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale relativa alle medesime norme, la Consulta ha ritenuto che anche n. 178 secondo cui vìola l’art. 8 CEDU la normativa italiana che, nel caso di donna che abbia scelto di partorire nell’ ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ’Unione». La Corte individua dunque, con riferimento ai dubbi di costituzionalità di una norma che lede contemporaneamente diritti protetti dalla Costituzione italiana nonché dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la coesistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] di giudizio con riferimento a norme “esterne”, valorizzando al tempo costituzionale, a cura e con prefazione di L. Elia, I, Torino, 1965, 141 ss.
6 Cfr. tra i molti, Luciani, M., Funzioni e responsabilità della giurisdizione. una vicenda italiana ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...