Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] si tratta sicuramente di una norma di assoluta importanza che però, , nonché delle pronunce della Corte costituzionale in materia, i diritti inviolabili i diritti civili spettanti ai cittadini italiani che i diritti inviolabili dell’uomo per ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] dal giudice della nomofilachia, concernente il «se la Repubblica italiana riconosca e garantisca a persone dello stesso sesso, al – quale fattore collimante con la trama delle normecostituzionali, primarie e sub-primarie dell’ordinamento interno.
...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] norma ha avuto tuttavia vita breve: il 24.12.2012 infatti la Corte costituzionale l’ha dichiarata costituzionalmente Italia (art. 9.2); Giurimed (art. 13); Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione - Aimac (art. 16); Conciliazione.net ( ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] In applicazione di tale norma, Mortara – personaggio eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell’Università di 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana, 1968, vol. 4, pp. 65 ss. (e in Id ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] . 5, Cost. ed è proprio tale norma che deve ispirare una lettura costituzionalmente orientata della disciplina de qua. Da una l’atto si svolge secondo la lex loci, l’autorità italiana richiedente e le parti del processo possono essere ammesse a ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , anche per via del rilievo costituzionale, i controlli della Corte dei conti (secondo quanto ricostruito dalla dottrina italiana) o – in altri termini ispezione, una diminuzione del grado di osservanza delle norme (o, in altri termini, l'incremento ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] 85 ha dato una corretta interpretazione della norma primaria della l. delega 5.5.2009 italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] in 44 HLR (1931), 1173 ss. Per una ricostruzione italiana, v. Ponzanelli, G., I «punitive damages» nell’esperienza 1983, 40 ss.
18 La compatibilità della norma con i principi apicali del nostro ordinamento (ed , la Corte costituzionale ha escluso che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, norme di riconoscimento, debba soprattutto tenere conto del fatto che ci troviamo "in un'epoca in cui nuove situazioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] a vantaggio della gestante si rinvengono proprio nella norma di legge.
Tra i requisiti autorizzativi dell’aborto questo non può essere che costituzionalmente orientato all’effettività del diritto mentre la giurisprudenza italiana si fa ipnotizzare dal ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...