Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di un corpus omogeneo di norme suggerite dalla preoccupazione che comportamenti Esse assumevano forma costituzionale di 'assemblee rappresentative l'edizione a cura di N. Corcia, con traduzione italiana, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra metodo, al diritto civile, costituzionale, amministrativo (cui pure s' come tale": per il F. qualsivoglia norma di legge che non vieti espressamente "l ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] della cittadinanza italiana. In via subordinata veniva eccepita l’illegittimità costituzionale dell’art. 1201.
11 In Giust. civ. Mass., 2011, 2, 262.
12 Tale norma dispone che «in nessun caso può disporsi l’espulsione o il respingimento verso uno ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] profili qualificanti della disciplina italiana, la quale per del comma 1quater della medesima norma. Quest’ultimo rinvia espressamente alle 2018.
10 Finocchiaro, S., La Corte Costituzionale sulla ragionevolezza della confisca allargata. Verso una ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] (ivi inclusa la dottrina italiana) vi è chi ha contestato l’esistenza stessa di una norma internazionale di diritto consuetudinario in in casi riconducibili a specifici accordi aventi rango costituzionale come i Patti Lateranensi». La Corte ha quindi ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso a Roma affinché mantenesse le franchigie costituzionali. Ma la missione fallì prima ancora a una riformulazione della norma in modo ordinato, ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] scopo di eludere l’applicazione di norme fiscali ». La sezione tributaria si doppia «barriera normativa» (ordinaria e costituzionale) all’applicazione del principio19. Con d.l. n. 40/2010)28. La Corte italiana, infatti, ha chiesto alla C. giust.UE di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] Corte europea, che per consolidata giurisprudenza costituzionale vivono come norme interposte per la verifica di costituzionalità della normativa interna. Alla decisione di rimessione alla Corte costituzionale le Sezioni Unite sono giunte dopo aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] certezza del diritto e la crisi odierna, in Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 705-16. P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] specifico riferimento all’esperienza italiana – il ricorso esasperato alla legge e, in genere, alla norma, con l’effetto distanti dal disegno costituzionale; la successione cronologica delle diverse tipologie di norme primarie diventa difficile da ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...