DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] signore (sia pure in forme costituzionalmente limitate) della città, la famiglia il loro palazzo (dove per norma dovevano risiedere continuativamente durante il a quanto ci risulta, dalla scena politica italiana. Già prima, nel dicembre del 1370 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Unione Europea, osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, che assortisce il procedimento di mediazione di tipo obbligatorio di illegittimità costituzionale dell’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010 nella parte in cui tale norma non prevede ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210).
L’intervento della Corte costituzionale
Il d.lgs. n. 122 d.lgs. 122/2005 e prospettive, in Quaderni della fondazione italiana per il notariato, Milano, 2006, 109 ss.
17 Più ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] prescindere dal richiamo effettuato dalle norme di conflitto a qualsiasi altra legge che non sia quella italiana (art. 116 c.c.). anche dalla stessa Corte costituzionale, la quale, nel pronunciarsi sulla legittimità costituzionale degli artt. 93, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] al riguardo una interpretazione costituzionalmente orientata delle norme internazionali di riferimento ovvero rimettendo nel territorio degli Stati membri». La giurisprudenza italiana successiva alla pronuncia della Cassazione del 2008 surrichiamata ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] costituzionale. Croce inaugura qui una serie di topoi critici che sarebbero poi riemersi carsicamente nella storia italiana a , quella di
dare al popolo italiano un complesso di norme giuridiche che garantissero a tutti i cittadini, di qualsiasi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dell'ente, evidenziava l'"incertezza e contraddittorietà" delle norme che lo regolavano (Avagliano) e l'assenza di (a proposito della legittimità costituzionale dell'art. 2 della legge 2 dic. 1970, n. 896), in Giurisprudenza italiana, disp. 7, parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] altri programmi sociali dei cattolici italiani. Nel giugno del 1946 è Per Vanoni, si tratta di una norma di giustizia intergenerazionale.
L’uomo di di Ezio Vanoni alla formazione della carta costituzionale, «Economia pubblica», 1987, 7-8, ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] abbia offerto all’autorità giudiziaria italiana tutti gli elementi utili per esercitare per quel che attiene al rilievo delle garanzie costituzionali sul «giusto processo» (ex art. 2, ha ritenuto il contrasto della norma impugnata con gli artt. 11 ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] il quale ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41 bis, co. 2-quater CEDU – assunti a norme interposte – determinato dal Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...