Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] dalla società italiana come 649, co. 2, c.p.p.), le questioni di legittimità costituzionale (art. 23, co. 3, l. 11.3.1953, n ovvero di incompetenza per territorio, se l'incompetenza è stata eccepita a norma dell'art. 21 c.p.p. e l'eccezione è stata ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] di decorrenza dell’indennità). Di ulteriori norme di dettaglio non è possibile dare italiani con quelli esteri e quella secondo la quale la perdita della residenza italiana nella prospettiva segnata dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 173 del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di tale diritto, confermando la costituzionalità delle norme regionali che in tal senso 116 ss. con nota di Marchini, Alcune questioni relative al riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
8 L’incongruenza tra l’art. 14, co. 1, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] codifica il doppio canale (virtuale) di rappresentanza all’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei ipotesi di nullità per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili dal giudice d’ufficio ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] nella quale l’equilibrio di bilancio è estrapolato «dalle norme che presidiano il processo legislativo ed elevato ad un brutta pagina per la Corte, in Rivista AIC (Associazione ItalianaCostituzionalisti), 2015, 2, su www.rivistaaic.it; Morrone, A ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] , come la concreta attuazione delle norme, le convenzioni costituzionali tra le forze politiche, i regolamenti funzionante in senso maggioritario: ormai solo i rappresentati italiani al Parlamento europeo sono eletti secondo un sistema proporzionale ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] ). Tale ultima norma, pertanto, si presta a due rilievi critici di ordine costituzionale, dato che, , la Corte di giustizia europea ha “salvato” un’altra legislazione condonistica italiana sempre relativa alle liti pendenti (art. 3, co. 2-bis, d ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] secondo le norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Faioli, M., Il sistema sanzionatorio del lavoro sommerso al vaglio della Corte Costituzionale, in Dir. Lav., 2005 3, 233 ss.
6 Per alcuni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ruolo avuto dalla giurisprudenza belga e italiana nell’evoluzione della norma si veda Sbolci, L., Immunità dei propri diritti o interessi legittimi, come sottolineato dalla Corte costituzionale in riferimento all’art. 24 cost. (C. cost., ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] norma. Il giudizio di ammissibilità rappresenta un nodo centrale dell’intera disciplina, con riguardo alla sua struttura, ai suoi presupposti e alla sua compatibilità costituzionale confronti della Rai - Radiotelevisione italiana s.p.a., con riguardo ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...