Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , E., Principio unitario e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413). Mentre costituzionalismo sociale dinanzi alle trasformazioni giuridiche globali (Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali. Norme ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] europee. In materia penale, almeno nell’esperienza italiana, esso ha per lo più interessato il controllo il principio come criterio di legittimità di una norma sub-costituzionale che limiti un diritto costituzionale); inoltre, Saurer, J., op. cit., 3 ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] panorama costituzionale sovranazionale europeo (Mayntz, R. La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di la formazione.
Rientra nel perimetro della legalità la norma approvata da organismi poco o nulla rappresentativi o ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] l. 12.3.1999, n. 68, «Norme per il diritto al lavoro dei disabili», cambia Commissione europea c. Repubblica italiana.
Tutto ciò cambia da diritto all’avviamento obbligatorio, con dubbi di legittimità costituzionale (Bozzao, P., op. cit., 229; ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] coppia composta da donne italiane, unite in Spagna europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., in riferimento agli artt. CEDU, nella parte in cui la norma non prevede che l’impugnazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dell’art. 106 c.p., a norma del quale la recidiva, usualmente non condizionata coesistenza nella società italiana di modelli culturali del 2012, la Consulta ha dichiarato la illegittimità costituzionale «sopravvenuta» (a far tempo dall’8 agosto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ancora una conferma giudiziale ai diffusi dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può sia il contenimento del lavoro effettivamente prestato, la normaitaliana non può che ritenersi in contrasto con la direttiva ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012 dell’uomo né della donna italiana, il che si pone in rimesso alla Consulta la questione sulla legittimità costituzionale dell’art. 337 ter c.c. ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., Atti del seminario su «I costituzionalisti e le riforme», Università di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Constant (la traduzione italiana del 1849 dei saggi raccolti sotto il titolo di Corso di politica costituzionale), Alexis de a quando nell’estate del 1899 Pelloux cercò di riunire le norme illiberali in un unico decreto legge, che il 20 febbraio 1900 ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...