Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] costituzionale’) da ritenersi insito in ogni ordinamento giuridico e da contrapporre al diritto positivo identificabile con le norme 2004, n. 5044) la Corte di cassazione italiana ha escluso il riconoscimento dell’immunità giurisdizionale alla ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] norme, pur sempre con efficacia e fonte diversa, facesse prevalere poi, in tempi e modalità diversi, obiettivi in contrasto con quello costituzionale IVA, che non appartiene però alla responsabilità italiana, una volta che, politicamente, gli Stati ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] celeberrima sentenza della Corte costituzionale, 30.1.2009, per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il l. 21.4.2011, n. 62.
16 La norma distingue le ipotesi di «mancanza, indisponibilità o inidoneità» dei ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] cit.). La Corte costituzionale federale fa infatti C. giust., 28.4.2009, in C-518/06, Commissione c. Repubblica italiana; C. giust., 17.9.2009, in C-182/08, Glaxo Wellcome; 12 . 241/1990, sono solo le norme sulla partecipazione e sul diritto di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] Cassazione a riproporre la questione di legittimità costituzionale della norma transitoria della legge ex Cirielli, già Corte potrà in futuro essere chiamata in causa da ricorrenti italiani nei cui confronti i nostri giudici abbiano fatto valere una ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] possibilità di ritenere costituzionalmente legittima, con riferimento agli artt. 21 e 24 Cost., la norma che imponga al di, La Cassazione civile. Lezioni dei magistrati della Corte Suprema italiana , Bari, 2015, 242 ss; Santangeli, F., Il principio ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] l’autorevole parere contrario dalla Corte costituzionale, che ravvisa nella sola sospensione un Innanzitutto, nel silenzio della norma, è da ritenere che la P., Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, Milano, 1926, 6 ss.; Capponi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di diritto costituzionale – Le fonti del diritto, Padova, 1994, 19 ss.) e la norma, in quanto delle minoranze linguistiche storiche, etc.).
Fonti normative
Art. 3 Costituzione della Repubblica italiana; art. 14 CEDU; art. 157 TFUE; art. 21 Carta di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle norme di diritto internazionale (cfr. Interpello 27 dall’art. 3 Cost., informa tutta la legislazione costituzionale ed ordinaria in materia di lavoro e ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] “di concetto” (Melis, G. Storia dell’amministrazione italiana, Bologna 1996, 23 ss.).
Allo stesso tempo, 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...