Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] questo specifico dato letterale che condusse una parte della dottrina italiana del tempo a ritenere che lo Statuto non vietasse, – ed evidentemente neppure a sospendere garanzie o normecostituzionali –, e dall’altro che anche la sussistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche norme da parte del giudice. Il punto di vista normativistico, peraltro, sarebbe inadeguato al diritto pubblico in genere, e agli ordinamenti giuridici internazionale, costituzionale ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] fornito una interpretazione autentica della norma ribadendo l’imprescindibile ruolo della V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini e legge cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] 3 Cost., la questione di legittimità costituzionale della stessa norma, nella parte in cui, nel prevedere 2015, in C-61/14 – che ha affermato che la legge italiana che prevede contributi multipli in caso di ricorsi avverso la medesima aggiudicazione ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] caso della Corte costituzionale si giustifica in Cons.St., 2016, 2665.
5 La norma prescrive che «se il provvedimento ministeriale giust. CE, 13.5.2006, Traghetti del Mediterraneo c. Repubblica italiana, C173/06; C. giust. CE, 22.2.1999, Parlamento c ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] preesistente, costituito, come si è già evidenziato, dalle norme di cui agli artt. 19 e ss. del Giubboni, S., Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. crit. dir. ., 2011, II, 227 ss. La Corte costituzionale si è pronunciata una prima volta con la sent ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] italiana.
Il 3.1.1954 iniziarono le trasmissioni televisive. Pochi anni dopo, la Corte costituzionale forza della delega contenuta nella l. n. 112/2004, le norme primarie in materia radiotelevisiva sono state raccolte nel Testo unico di ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] la norma distingue ulteriormente tra «residenti nel territorio dello Stato, non residenti, cittadini italiani residenti della C. cost. n. 360/2003, la quale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del co. 3 dell’art. 60 del d.P.R n. 600/ ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’esercizio di poteri sostitutivi da parte del Governo a norma dell’art. 120, co. 2, Cost., e tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat scientifica assurge ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C. ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] c. Il rilievo in ambito penale di tale norma è stato essenzialmente ricondotto ad un’esigenza di soggetto che fa valere il diritto costituzionale alla salute, a partire dagli anni si rinviene nella tradizione penalistica italiana proprio in tema di ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...