Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle normecostituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] nel nostro ordinamento attraverso i varchi aperti dagli artt. 11 e 117 Cost.; poi le altre norme della Costituzione italiana, le leggi costituzionali, le leggi ordinarie (dello Stato e delle Regioni) e gli altri atti ad esse equiparati (decreti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] il riordino dello stesso riparto costituzionale delle funzioni che poi venne costituire un vero e proprio corpus di norme volto a segnare, per tanti profili, perpetrato da un Governo della Repubblica italiana»17 e come «palesemente incostituzionale» ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , oltre che da una serie di norme di natura secondaria, che stabiliscono l’ Carlassare, L., Ministeri. a) Diritto costituzionale, in Enc. dir., vol. XXVI, Taradel, A., Sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Freddi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] sono da ricondurre alla funzione costituzionale che il giudizio criminale svolgeva nei di cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel 1540, applicando alla lettera le norme statutarie che puniscono l’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 69 ss.; Fregni, M.C., Appunti in tema , infine, i contribuenti italiani che lamentino la mancata o non corretta applicazione delle norme dei trattati contro le ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] la Corte Suprema italiana ha ritenuto di percorrere la strada di una interpretazione «costituzionalmente e convenzionalmente all’art. 31 l. 10.10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 25, co. 3, Cost.13. A questa distinzione di normecostituzionali corrisponde poi una distinzione dei concreti contenuti, nel senso che il di prevenzione prevista dalla legislazione antimafia italiana, che non viene considerata pena essenzialmente ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , è la banca che, di norma, paga un corrispettivo al depositante, . Le principali erano la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Banco 43 Cost.) che hanno tutti rilievo costituzionale.
In conclusione, i controlli amministrativi ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 261, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29, d.l. di paralisi procedurale, la norma rinvia al meccanismo stabilito loc. ult. cit.
33 Vezzoso, G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 320 ss.
34 Cons. St ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] alcuni già previsti dalla precedente normativa (cittadinanza italiana, possesso dei diritti civili e politici, assenza della riserva di legge costituzionalmente prevista, ragion per cui dovranno essere norme primarie quelle che regoleranno ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...