Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] tentato di dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. 4 Cost . Questa norma consente alle /2000. Si tratta in particolare: a) del collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] da una norma di diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono costituzionali della resistenza a cura di C. Franceschini, G. Monina, S. Guerrieri, Roma 1997.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] nella garanzia costituzionale della dignità della sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo pochissime funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo periodo dell’idea che le norme della Costituzione non ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] sentenza della Corte costituzionale del 1972 è stata europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo «escluso, mediante l’art. co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime sanzionatorio e il recesso ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] in via prioritaria rispetto alle norme del codice di rito, ma fungono al contempo da parametri di legittimità costituzionale delle stesse purché risultino compatibili con i principi fondanti della Costituzione italiana.
Il ruolo residuale delle ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] tributi indiretti.
Plusvalenza ex art. 67 t.u.i.r.
A norma dell’art. 67, co. 1, d.P.R. 22.12 immobili, a cura della Fondazione italiana per il notariato, 2006, D.L. n. 223/2006, con il parametro costituzionale di cui all’art. 111 Cost., che presuppone ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] norma.
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale dalla giurisprudenza italiana.
8 ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] pubblici di portata costituzionale, non solo VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 2016, 75 ss.
5 Si v . 22.6.2009, n. 122 (Regolamento di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni).
20 Si v. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] s.
16 In tal senso, nella dottrina italiana, Amato, G., La confisca “per di una sistematica teleologica di derivazione costituzionale, Moccia, S., Il diritto penale parte, d.lgs. n. 231/2001, a norma del quale non può essere sottoposta a confisca ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...