Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] ciò che esso asserisce in termini normativi. La norma che scaturisce dal principio in generale afferma che nel diritto costituzionale tedesco ed il possibile ruolo nell'ordinamento dell'Unione Europea, in "Rivista italiana di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] tratta di disposizioni che noi diremmo di natura 'costituzionale', di cui è facile rilevare il velleitarismo norme vigenti.
In generale, come detto in premessa, nella valutazione del processo di diversificazione del diritto la storiografia italiana ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] emanato i decreti legislativi necessari per adattare le norme e i principi della Convenzione al proprio ordinamento giuridico contravvenire i principi costituzionali e non rispecchiare l’opinione espressa da larga parte degli italiani.
La situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] cultura giuridica angloamericana rispetto a quella italiana, come è stato constatato una di fatto di un regime costituzionale, p. 97), e solo che concepisce il diritto come un insieme di norme, che può forse valere per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] problema. Nella tradizione penalistica italiana abbondano le fattispecie associative, (che deve tendere, per orientamento costituzionale, ad assicurare l’offensività riguardo art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzione di “estendere” la ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. (Dizionario della Lingua Italiana, Le Monnier, 2012 costituzionale potrebbe essere investita di un’interpretazione non costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in può venire in considerazione un dubbio sulla legittimità costituzionale della norma in questione. La Corte osserva che con ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] critica di Carinci, F.).
La normativa italiana sulle professioni protette deve, inoltre, leggersi norma extrapenale è errore sul precetto, perché l’art. 348 è norma penale in bianco). In senso contrario, invece, si è espressa la Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] vita umana alla costituzionale mutevolezza che contraddistingue questo 'eloquenza volgare, fondata su norme parallele a quella latina, ma Terracini, Il De vulgari Eloquentia e le origini della lingua italiana, Torino 1948, 67 ss.; A. Pézard, D. sous ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] con un abito diverso (c. 68). La norma si rifletterà negli ordinamenti canonistici per tutto il secolo nel Patrimonium Petri e in altre regioni italiane (così, nel 1233, le diocesi di nascita di un nuovo corpo costituzionale, il collegio dei cardinali ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...