Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] il rito ai dettami costituzionali e di renderlo fruibile ai lato ribadì che l’azione andava promossa «secondo le norme stabilite dalla legge» (art. 179, 1° co intervento della difesa nell’istruttoria penale italiana (1865-1913), «Quaderni Fiorentini ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] appare eccessiva rispetto alle reali necessità didattiche della scuola italiana, dato che, sulla base dei dati Ocse10, nel limiti ulteriori di questa libertà, il rispetto delle normecostituzionali e degli ordinamenti della scuola, nonché il rispetto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di rispondere agli appelli della sua storia».
L’interpretazione corrente della norma contenuta nell’art. 1, co. 2, conc. è vanno intesi in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani».
Il trattato del Laterano, che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sistematico del diritto. La dottrina italiana si è da tempo interrogata a obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un 1317 c.c., questa viene regolata dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ’Unione europea non sono atti normativi della Repubblica italiana (anche se entrano in vigore anche nell’ordinamento i regolamenti della Corte costituzionale (uno di questi regolamenti però ha ricevuto il nome ufficiale di Norme integrative per i ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] implicita, ne fornisca una data norma; b) la giusta causa 2126 c.c. La Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione, .2017, n. 27436.
27 V. solo Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18, in Pedrazzoli, M., a cura di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] culturali (art. 117, co. 3). La “Costituzione culturale” italiana si completa infine con l’art. 118, co. 3, associazioni di categoria).
È evidente che, ricollegandosi alle normecostituzionali citate (cui si dovrebbe aggiungere in via generale l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Milano, 2007; Del Prato rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. modelli stranieri la dottrina italiana più attenta a questa ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] norme sostanziali attributive di diritti che dunque funzionano «come fattispecie» rispetto a esso e lo mettono «automaticamente in moto» (Andrioli, V., La tutela giurisdizionale dei diritti nella Costituzione della Repubblica italianacostituzionale ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...