Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] non sia diversamente disposto, le stesse norme del settore privato (cfr. art. modo inedito dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., ord., Marco, C., Il precariato pubblico tra normativa italiana e bacchettate dall’Europa (considerazioni a margine ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] non corresse un legame riconducente ad un unità di criterio, di norma e di indirizzo l’azione di essi. Questo legame consiste appunto amministrazione italiana, sembra rinvigorito e addirittura trovare una legittimazione costituzionale nei ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...]
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi non possono essere assimilati a “norme imperative di legge”. In questa se non unico, requisito desumibile dal precetto costituzionale, poiché l’efficacia generale delle «intese» ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] costituzionale ha già ritenuto contrario al principio di ragionevolezza il co. 1 dell’art. 86 d.lgs 276/2003, proprio nella parte in cui la norma esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] oscurità del contratto che la norma indica quale presupposto per conferire derivabile da quello solidaristico di stampo costituzionale (art. 2 Cost.: v. Cass parte I e II. Breve introduzione e versione italiana degli articoli, in Europa e dir. priv ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. norme interne di attuazione, in Dir. pen. e processo, 2005, 1567; Giacalone, D., Gli effetti delle sentenze penali straniere e l’esecuzione all’estero di sentenze penali italiane ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 12.2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’art. 2 della l. 10.12.2012, n. 219), ha ora italiana, cit., 65 ss. (anche in AIC-Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] norma, [valorizzando] la vita della norma nel tempo e nello spazio, quel momento interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
R. ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] 1991, può essere impiegato per ottenere la disapplicazione della norma sull’indeducibilità dei c.d. costi black list e , di carattere sia testuale, sia costituzionale (dovendosi preferire una lettura idonea a Amministrazione finanziaria italiana, con ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] periodo storico in cui esso rappresentava l‘unica norma di regolazione del lavoro a domicilio; periodo associazione italiana manifatture non può, in ragione di un noto orientamento della giurisprudenza costituzionale (C. cost., 29.3.1993, n. 121; C ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...