Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] indicazione che non deve essere considerata esaustiva, la norma, infatti, recita «in particolare nei seguenti italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] forza di un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma, onde evitare un’ /2001 abbia la mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle fattispecie di corruzione richiamate dai primi tre ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] co. 1 dell’art. 1751 bis) contengono invece norme attuative di corrispondenti precetti della dir.86/653/Cee proposito quanto la giurisprudenza italiana - sulla scorta delle di fine rapporto) accolta dalla Corte Costituzionale (sent. 7.1.2000, n. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 9 dicembre 1928.
Il progetto di Carta costituzionale della Repubblica sociale italiana redatto da C.A. Biggini e cattolica e lo Stato»)48, e nella ulteriore formulazione della norma, predisposta dallo stesso Tupini il 18 dicembre, che, dopo un ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di iniziativa economica, la Costituzione italiana non dà alcuna nozione di norme tecniche, sul rispetto di principi e regole procedurali. Segnatamente, l’affermazione e lo sviluppo di tali principi e regole, ricavati dai diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] lavoro (delegato), il quale, a norma dell’art. 1269, co. 2 raccolta di contributi di rango costituzionale sotteso a questo tipo di ., Osservazioni sulla riscossione dei contributi sindacali nell’esperienza italiana attuale, in Dir. lav., 1968, I, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della punibilità – sia dalla norma di cui all’art. 615 o in uno spazio informatico. La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale il § 5, and the UK, Tilburg 2015; nella dottrina italiana cfr. Picotti, L., Sicurezza informatica e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a tutti i soggetti privati limitatamente alle norme in materia di firma digitale, e degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli ’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata la C. cost. con ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sine lege), osta all’applicazione retroattiva di una nuova interpretazione di una norma penale (C. giust. UE, 8.2.2007, C3/06 P, italiana all’inizio del 2000, in Foro it., 2000, V, 110 ss., di Proto Pisani, Cassazione civile e riforme costituzionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] hanno rispettato i loro limiti costituzionali. Il 12 giugno entrarono G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al dei lumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale”, Milano 1990.
...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...