Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] sistema in quel momento vigente, elevando al rango di normecostituzionali l’assetto risultante dalle leggi del 1865 e del , una specificità del sistema di giustizia amministrativa italiana consiste nella presenza di una duplicità di giudici ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Corte costituzionale ha ritenuto la norma conforme tanto all’art. 3, quanto all’art. 24 Cost. Italia, ruolo n. 29907/07), ha però ritenuto che la legge italiana, nel fissare la decadenza prevista dal d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] COM(2011) 146 def.).
Il quadro delle norme delineatosi intorno all’art. 23 bis, d.l G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. dir. locale dopo la pronuncia 272 del 2004 della Corte costituzionale, in Aedon, 2004, n. 3; Sorace, ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000 da una pronunzia additiva della Corte costituzionale (C. cost., 19.1. condivisione delle responsabilità genitoriali in salsa italiana, in Lav. dir. 2012, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] relazione al suo mandato specifico costituzionale di tutelare e migliorare , che si giovano dell'adozione di norme, comportamenti, stili di vita atti a dell'Italia
Lo stato di salute degli italiani
Lo stato sanitario del paese relativamente al ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di adesione. Tuttavia la norma lascia aperti taluni interrogativi ovvero compatibile con le garanzie costituzionali. Per questa ragione l’art. 2010, 487 ss.; Frignani, A., L’azione di classe italiana. Luci e ombre, in Diritto ed econ. ass., 2010, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] .1990). Tuttavia, il Bag, a differenza della giurisprudenza italiana, ritiene che la tendenza non sia incompatibile con il garantito dalle normecostituzionali (art. 140 GG, art. 137 c. 3 WRV), come affermato dalla Corte costituzionale in una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] al terzo livello, quello regolamentare, è la stessa Costituzione italiana a prevederlo, sia pure con incertezze e lacune che qui mediante il quale vengono interpretate ed attuate altre normecostituzionali, in modo tale che del principio si rispetta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] accennato, resta, per i profili funzionali, fuori delle normecostituzionali relative alla p.a., anche se per soggiacere ai , C., Eguaglianza e giustizia nell’art. 3, in La Costituzione italiana - Saggi, Padova, 1954, 17 ss.; Ferrara, R., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , fino alle leggi costituzionali che stanno in cima alla scala delle norme giuridiche», S. Panunzio Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani successori, «Annali di storia del diritto», , 1970-1973, 14-17, pp ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...