Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] norme che reggono nel loro insieme l'ordinamento giuridico cittadino: l'accesso alle problematiche costituzionali 413 B. Numerosi esempi coevi in Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, VI, Torino 1972, S.V.
39. Stat., prol. I, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 1225 Onorio chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini altro l'imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e da Ezzelino potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] delle discussioni fra i riformatori del tempo, quello della ratio della norma penale, della funzione della pena e della necessità di una Relazioni di magistrati e pubblicisti italiani sopra le quistioni legali e costituzionali della causa per gli ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] nell’art. 35 della Costituzione italiana. Esso è infatti stato caratterizzato non modo o nell’altro, protetti in quanto lavoratori dalle norme dello Stato membro di cui trattasi» (C. giust., da una visione costituzionale unitaria del soggetto ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] totale della pena di morte con norma di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il 13 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] sono redatte in lingua italiana; f) sono messe se si pone mente alla pronuncia della Corte costituzionale (C. cost., 22.11.2002, n. una risposta negativa almeno stante al tenore delle due norme che non lascerebbe adito a nessuna perplessità se non ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] fine di meglio comprendere la realtà italiana. In Italia, al 31.12
12 In attuazione della norma è stato approvato il 15 E., Diritto all’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel nuovo quadro costituzionale, in Dir. lav. merc., 2003, n. 1, 11 e ss. ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] rientrando nello statuto costituzionale del giudice. In particolare, la seconda delle due norme richiamate stabilisce il giudice tributario. Rientrano tra le prime, la cittadinanza italiana, «l’avere l’esercizio dei diritti civili e politici» ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sé idonei a ledere sfere di autonomia costituzionalmente garantite» (C. cost., n. dell'Attuazione dell'Agenda digitale italiana, a cura della Camera dei pubblicati anche sui siti informatici.
Con le norme più recenti, però, si è assistito ad ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 12.2009, n. 193 – si avrebbe lo strano caso di una norma regolamentare che fa cessare (una del)le sue fonti. Tutto ciò è la posta elettronica certificata italiana (la cd. PEC Cost., comma 2, inserito dalla legge costituzionale 23 novembre 1992 n. 2»32. ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...