I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] non già, come la legislazione italiana anteriforma, su illeciti formali di stata censurata dalla Corte costituzionale, che nell’affermarne la all’art. 2 c.p. In termini edittali, la nuova norma è più grave della precedente, e quindi in linea di ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] primo comma; b) l’appello è proposto a norma dell’art. 702 quater». Vale a dire, essa alla luce della garanzia costituzionale del ricorso per cassazione all’Incontro di studio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile su ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] giustizia civile italiana, servirebbe al procedimento camerale.
In proposito la norma chiave è il nuovo co. 2 27 Nel senso che la soluzione non sia in contrasto con il principio costituzionale di pubblicità dei giudizi Cass. n. 395/2017, cit.; Cass., ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] con una sentenza del 1990, la Corte Costituzionale riconobbe alla finalità rieducativa indicata nella Costituzione un norme stabiliscono. Ben pochi degli standard di alloggio in carcere enunciati nel Regolamento degli istituti penitenziari italiani ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] deve, a partire dal 1989, un'immissione massiccia di norme, concetti e istituti in materia di minoranze, cui non nella Costituzione italiana, Padova 1989.
Sicardi, S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 1998, n. 277), la disciplina italiana ha esteso l’ambito di applicazione delle norme ai servizi di trasporto merci e 6.12.2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. 41 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ’assenza del terzo all’udienza fissata per la sua dichiarazione a norma dell’art. 543, co. 2, n. 4, c. 25 Serianni, L., Grammatica italiana, Torino, 1988, 217.
26 Secondo le sentenze additive della Corte costituzionale pronunciate in relazione agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] francese diventa un modello fondamentale per la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria, il norme sull’interpretazione, come dunque è avvenuto nell’ABGB, ma trova spazio una serie di principi di ordine generale e ‘costituzionale ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della la loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. Le in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel caso della ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] contesto ordinamentale, nel quale dalle normecostituzionali risultava ora formalizzato il principio certa misura un risultato di riduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e quelle degli altri Paesi dell’area mondiale così delimitata, ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...