La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] tra le norme mediante l’applicazione dei principi del “processo equo” sanciti a livello costituzionale e sul piano della considerazione internazionale della realtà giudiziaria italiana. Il processo di rinnovamento così avviato richiede, ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] Zoppoli, A., Legittimità costituzionale del contratto a tutele Fornero alla prima prova giudiziaria: una norma di applicazione impossibile?; in Riv. it tra gli altri, Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo articolo 18, in Pedrazzoli ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] per la modifica delle norme del codice civile in materia del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso Austrian, British, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian Experiences, Milano, 2013; Parisio ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] eguaglianza formale; e sono sempre quelle normecostituzionali ad impedire disomogeneità di trattamento di fiscale e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 14 ss.; Batistoni ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] norma generale statale di cui alla legge n. 214/2011, che consente di mantenere un regime autorizzatorio solo se giustificato “sulla base dell’esistenza di un interesse generale, costituzionalmente riguardo, gli esempi italiani vedono l’adozione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] parenti entro il secondo grado di nazionalità italiana;
b) le controversie, anch’esse di dare attuazione piena al principio costituzionale del diritto al contraddittorio.
La e della proroga sono adottati dal questore a norma dell’art. 6, co. 5, d.lgs ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] la memoria del passato. Questa norma segna altresì l’ingresso fra i valori costituzionali di un valore diverso e della diffusione oltre confine dell’arte e della cultura italiana; nonché della promozione culturale, lungo tutto il ventaglio delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] – scrive Riccardo Faucci (2000) – la scienza economica italiana conosce una caduta di livello, o per lo meno cesure e differenziazioni di norma sottovalutate.
Conviene qui Si tratta di un progresso di tipo costituzionale che mira allo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] . Essa rimane nell'ordinamento costituzionale quale obbligo al momento sospeso dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della . Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] D’Amati, N., Il diritto tributario e la tradizione giuridico finanziaria italiana, in Studi per A. D. Giannini, Milano, 1961, 397). sono dunque norme appartenenti per certi profili ad altri settori del diritto.
Le normecostituzionali che pongono ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...