Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] con il minore.
Nulla di tutto ciò è richiesto dalla normaitaliana. Il reato si consuma con l’adescamento, che consiste § 4, Conv.43 in ragione dei «dubbi di costituzionalità di una norma che sanzioni una condotta che potrebbe anche essere del tutto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di una situazione giuridica disciplinata da normecostituzionali, convenzionali ed ordinarie, di “ordine pubblico italiano” e, pertanto… è ostativa… alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] provvedimento in questione detta un’altra norma transitoria relativa al corso consolare; procedure, il diritto costituzionale e quello pubblico Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, pp. 717-738; Margherita ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 2001, 126 ss.), la lettera della norma è ambigua. Le più recenti sentenze ad esempio, sono stati evocati dalla Corte Costituzionale spagnola (C. giust., 6.11. fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] 669 sexies, co. 1, c.p.c. A norma del co. 5 dell’art. 702 ter «il giudice, sarebbe in contrasto con i principi costituzionali la previsione dello stesso art. .; Id., Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, Milano, 1926, 45 e ss., che ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] solo come una prima tappa verso la piena costituzionalità della norma, che potrà aversi a fronte di un De Luca Tamajo, R., Accordo di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiane, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 797 ss., spec. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] non pochi dubbi di costituzionalità sollevati dalla stessa dottrina, altri limiti previsti dalla normativa italiana ed europea si sono dimostrati La flessibilità funzionale e la mobilità professionale
La norma del Jobs act di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] n. 174 (per la parte in cui riserva ai soli cittadini italiani i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato, anche ad . giust. UE 10.9.2014, cit. Le normecostituzionali, infatti, disponendo una riserva di cittadinanza per i ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] una situazione giuridica non tutelata da alcuna norma dell’ordinamento (Cass., S.U., della questione di legittimità costituzionale degli art. 41 e estraneità della lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo ex art ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] biennio 1848-49 sventolò in tutti gli Stati italiani in cui si instaurarono governi costituzionali. Il 23 marzo 1848, alla vigilia fu sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Costituente, la norma relativa all'inno è sempre rimasta senza seguito ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...