Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] margini della legalità costituzionale.
Note
1 Attualmente 2011, che invita tutte le procure italiane a procedere d’ufficio con le www.penalecontemporaneo.it
32 L’espressione è di Pisa, Nuove norme, cit., p. 809.
33 Per questa riflessione cfr. ancora ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] quali la legislazione italiana presentava lacune sistema dall’altro, a partire dai principi costituzionali che lo fondano. L’esito è una in Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2008, p. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] italiana» (Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari, in IPrev, 2009, 3, 608 ss.; Sigillò Massara, G., Sul fondamento costituzionale priv., 2006, 186). L’analisi delle norme del decreto, che riconoscono al lavoratore ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] prevedibile giudizio di costituzionalità che si attiverebbe qualora dovesse entrare in applicazione la norma.
2.2 particolare nota 16. Tuttavia, la decisione della Corte italiana merita di essere confrontata con altra, pressochè contemporanea, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] e comunicazione, cit., 259).
L’istanza, a norma dell’art. 104, co. 2, d.P. fornito dall’Ente Poste italiane, dovendo considerarsi di regola . 263, del principio a più riprese espresso dalla Corte costituzionale (C. cost., 26.11.2002, n. 477, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella gestione del bilancio pubblico vengano rispettate le apposite norme previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, 2012).
Le tre fasi degli statuti italiani delle regioni ordinarie: dinamiche e e con le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all’organizzazione interna della Regione. Lo statuto regola ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] al giudice: mediante il controllo di costituzionalità, infatti, una norma votata da una maggioranza parlamentare può l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, XLI, pp. 230-242 ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] a riferimento di quella italiana. Con l'approvazione (1888) della legge contenente norme per l'assistenza medico-chirurgica la spesa devoluta alla sanità, a fronte del principio costituzionale secondo il quale "la Repubblica tutela la salute come ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel 2001, Berlusconi elaborò un piano su due linee: norme specifiche per variare i tempi di prescrizione o le sanzioni della storia italiana, chiuso il periodo del dopoguerra e della ricostruzione, diede alla figura costituzionale del presidente ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...