Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] costituzionale del diritto all’abitazione e che perseguono tale obiettivo tutelando l’interesse all’acquisto del bene tramite l’operazione contrattuale che lo incorpora.
Le norme 'esperienza francese alla nuova normativa italiana, in Contr. e impr. ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] assise (per non parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali avanzate anche da parte italiana, ne bloccavano, però, controversia avevano l'obbligo di assoggettarsi a tali norme, e la Corte poteva giudicare non solo ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] la borghesia nei centri storici. Gran parte degli italiani vive in una casa di proprietà, ma una 2008 l’andamento è ritornato, invece, alla norma osservata nel periodo 2005-06. Infine dopo possibilità offerte dalla riforma costituzionale del 2001. Il ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] norma si riferisce a «chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a…») occorre aver presente la ratio della legge, secondo un’interpretazione costituzionalmente : profili comparativi con la normativa italiana, in Contratti, 2014, 403; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] a predicare in cattedrale contestando, a norma di diritto canonico e con il sostegno nella storia fiorentina e italiana di fine Quattrocento e frate sostenne il progetto di una riforma costituzionale di ispirazione veneziana, e riuscì a farlo ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 1990, n. 86.
Essa, inoltre, è norma speciale anche rispetto al delitto di «rivelazione c.p. al principio costituzionale di legalità.
Le tre Bibliografia
Auteri, P., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Padova, 1983; Acquarone, L., Il segreto d ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una articolo per articolo le migliaia di norme che costituivano il contenuto dei codici delle questioni sulla legittimità costituzionale di quella procedura e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] incontroversa opinione giurisprudenziale (della Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore. si entra e non vi si esce, di norma, senza il consenso di tutti i suoi membri. , presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] vengano rimossi.
Ma il fatto che la norma fosse coerente col sistema non comportava un impedimento , nella dimensione della costituzionalità: quid del diritto della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana” a confronto, in Giorn. dir. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] unico e imposte dall’alto, come nello Stato etico. Le norme indicano il diritto a ricercarle individualmente, ma anche l’obbligo narrazione che la tradizione costituzionale europea, non ultima quella della Costituzione italiana del 1948, ha ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...