Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] , poiché le norme vanno interpretate per quella che è la sintassi della lingua italiana, la legge tipo, tuttavia, non sarebbe condivisibile, ed esporrebbe la norma a sospetti di illegittimità costituzionale. La salute, infatti, non può che essere ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] enfatizzare una decisione della Corte Costituzionale del 1991 che solennemente di fumare). Uno studio della Società italiana di farmacologia del 1995 diceva testualmente determinano una lucidità al di fuori della norma, un senso di onnipotenza e di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] personale da parte della RAI-Radiotelevisione italiana, v. Cass., S.U., prescritto, procede a norma degli artt. 426 e . giur., 2011, 653. Sulla manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 435, co. 2, c.p.c., v. ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] » fra La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859, a traviare la storiografia fino ad una sorta di istruttoria e di requisitoria per violata procedura costituzionale a carico della rivoluzione e dei rivoluzionari francesi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di missioni di pace all'estero delle Forze Armate italiane è assai più antica.
Già ai tempi della crisi la difficoltà di rinvenire tra le norme del suo statuto, la Carta di la restaurazione di un governo costituzionale grazie all'aiuto di una forza ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pp. 113 e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole interpreta come un dato costituzionale.
La depressione esistenziale è E questo perché in una società dove la norma non è più fondata, come in passato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] in quest' ultimo caso la norma parametra la sanzione pecuniaria a misura di sicurezza detentiva. Profili storici e costituzionali, Milano 1978.
Musco, E., La Diritto civile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 9.6.2011), modifica, come si è detto, alcune norme del d.m. n.1 80/2011. Si veda la Corte suprema, con argomentazioni simili, la questione di costituzionalità dell’art. 5 e dell’art. 16 del disapplicazione della normativa italiana, affermando la piena ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il problema della diretta applicazione delle normecostituzionali comunitarie ai rapporti tra privati.
I
h) La Carta dei diritti fondamentali siglata a Nizza. I giuristi italiani hanno salutato la Carta di Nizza con largo favore. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di ‘esternalizzazione’. Quindi, una norma inserita nella riforma costituzionale del 2001 invita i pubblici poteri in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, ad vocem.
G. Amato, Le autorità ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...