Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice amministrativo, ma la norma è stata modificata dal c.p dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15 sempre riconducibili all’unità familiare, come ha riconosciuto anche la Corte costituzionale (C. cost., 4.8.2003, n. 295; C ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] . Entrambi questi requisiti sono problematici nella esperienza italiana per gli stessi motivi che hanno reso finora periodo limitato al 2015. Difficilmente tale norma avrebbe potuto sfuggire a censure di costituzionalità di una Corte che ha ritenuto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] per esempio, l'art. 9 della Costituzione italiana e il titolo XV del Trattato CE).
a Strasburgo nel 1963) sono soggetti a una norma del testo pattizio, l'art. 53, che a opera dell'importante sentenza della Corte costituzionale del 20 marzo 1978 n. 20 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di centinaia di ergastolani che fanno appello a normecostituzionali e internazionali per dare credito al nuovo diritto qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] contiene tre norme. Nella prima viene consacrato un vero e proprio valore centrale dell’ordinamento costituzionale: il sintesi, l’attuale impianto organizzatorio della P.A. italiana per come si è determinato a seguito del processo storico ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] tutti i casi, però, a norma del co. 2 dell’articolo ha mancato di suscitare attenzione nella dottrina italiana, anche prima del suo recepimento. Si Menarini Diagnostic. Un dubbio sulla legittimità costituzionale della citata disposizione del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] non possa negarsi valore di legge sia a normecostituzionali, come l’art. 97 Cost., che a norma ordinarie, come l’art. 1, l. , dunque, probabilmente ragione il Foscolo ad “esortare” gli italiani “alle istorie”, ma si sa che nel mondo della politica ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , durante il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea.
Un cammino non del Novecento. Con la Carta Costituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] (più esattamente, al "giudice che procede", a norma dell'art. 279 del Codice di procedura penale), essendo cornice - della disciplina accolta nella legislazione italiana, sia costituzionale sia ordinaria, in materia di libertà personale ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] normativa d’“urgenza” e/o d’emergenza, essendo la norma che infine ha soppresso l’Isvap parte del d.l. Banca d’Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...