Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] incluso la Dir. 93/13/CEE e la relativa normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del " (l. 126/1991, che detta norme per l'informazione del consumatore), al diritto vi sia il radicamento costituzionale di una tale posizione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] patrimonio del costituzionalismo europeo, dotato di funzione parametrica rispetto alle norme degli Stati 2006 – il ministro Sandro Bondi provvede a inviare a tutti i parroci italiani un opuscolo (I frutti e l’albero. Cinque anni di governo Berlusconi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] » (P. Spada, Banche di dati e diritto d’autore, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 1997, p. 8) di chi opera «la scelta mondana o calcistica), che si appuntano in quelle normecostituzionali. Le stesse disposizioni in tema di proprietà e di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che nel Concordato vi era un complesso di materie e di norme nel quale stava gran parte della sua ragione di essere e senza la delegazione italiana il 18 gennaio 1983, nominandone membri l’ex presidente della Corte costituzionale ed esponente ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] legge di contraddire o modificare la costituzione) le normecostituzionali sono 'superiori' a quelle legislative nel senso 1976.
Scarpelli, U., Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp. 173-199.
...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cortili della città vecchia. A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si Napoli) e dall’emanazione di nuove norme per l’edilizia. Non è dunque azzardato assolutista poi in una monarchia costituzionale, ma sempre sotto la stessa ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] Le polemiche e le critiche, anche di costituzionalità, rivolte a tale norma, che è un punto fra i più in generale Treu, T., Trasformazioni del lavoro e indicazioni di policy, in Italiani europei, 2009, 257 ss.
24 Cfr. l’ analisi comparata sulle ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] e la Costituzione repubblicana
La complessa genesi delle normecostituzionali in materia di libertà religiosa e di rapporti tra p. 64
28 Si veda in proposito O. Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi, Milano 1934, pp. 7-8.
29 Secondo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e la sezione italiana della commissione del Coe. Scopo dell’incontro era in particolare quello di documentarsi sulla situazione della libertà religiosa nel nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle normecostituzionali in materia di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] valore, quest’ultimo, di livello costituzionale perché richiamato dall’art. 47 lgs. 17.1.2003, n. 6 ha introdotto norme, quali quelle del terzo e quinto comma dell’art la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, che ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...