Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte di cenere, ma sono stati di norma rafforzati da tali contatti internazionali. conflitti può essere un nuovo ordine costituzionale, non necessariamente la creazione di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] documenti noti, Pio XII non era particolarmente favorevole alla monarchia italiana. Per di più, con la sua esperienza di diplomatico che parla di tante norme che andiamo discutendo e ci si scandalizza che siano normecostituzionali, bisognerebbe dire: ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] inserire nella nuova carta costituzionale. L’apporto dei mondo cattolico. La nuova norma chiamava in causa le disposizioni A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991, pp. 157-161; A ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] una confederazione degli antichi Stati italiani – riformati in senso consultivo o costituzionale – sotto la guida simbolica dei giovani delle classi popolari) oppure a una società a norma di diritto civile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Norme per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati), gli immigrati hanno cominciato a essere definiti ‘cittadini’, mentre in altre regioni italiane di risorse economiche dedicate.
La riforma costituzionale del 2001 (l. cost. 3/2001 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] pubbliche minori e minime, che si sentono norma a se stesse e padrone della loro soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia Ursperg, 1916, pp. 6-7), né costituzionale (Alberto di Stade, molto preciso in proposito ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 delle norme stesse. Dal che, significativamente, il richiamo, ambiguamente rassicurante, al rispetto delle normecostituzionali, europee ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] relazioni.
La famiglia e le norme
La famiglia è diventata in età e alla sentenza della Corte costituzionale, che nel 1969 aveva abolito Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] trasferirsi in esilio nel Piemonte costituzionale dopo il 1849, a partire nome di tutti i martiri della santa causa italiana, caduti sotto i colpi della tirannide, straniera dalla volontà del figlio. Quindi, nelle norme del Codice, se lo ius sanguinis ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dirigenti diventava un fattore politico costituzionale decisivo nel momento in cui nel modo in cui avvenne l’unificazione italiana.
La legge Casati si inserisce tra le più di trenta iscritti. Anche le norme che reggevano tanti di questi atenei erano ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [Carlo Azeglio] Ciampi, che anche...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...